
Informazioni sull'azione
Descrizione dell'associazione
Nell'ambito delle sue missioni di protezione della natura, la Lega per la Protezione degli Uccelli (LPO) Alsazia dispone di un centro di cura per la fauna selvatica in difficoltà. Quest'ultimo accoglie uccelli e mammiferi selvatici in difficoltà dal 2010 presso il suo sito di Rosenwiller (67560). È gestito da Suzel Hurstel, responsabile del centro e operatrice qualificata, coadiuvata da tre operatori sanitari: Emilie Dusausoy, Laetitia Philippe e Thibault Stenger.
Il centro è aperto 7 giorni su 7, tutto l'anno, compresi i fine settimana e i giorni festivi. In assenza degli operatori sanitari, gli animali possono essere depositati in uno chalet sicuro. Un numero di telefono di emergenza consente ai trovatori di informare gli operatori sanitari del deposito dell'animale.
Quattro ambulatori veterinari assistono quotidianamente gli operatori sanitari, per i casi di gravi lesioni o malattie non identificate. Inoltre, una rete di diversi veterinari motivati aiuta anche gli operatori in maniera più sporadica. L'accoglienza degli animali si distribuisce principalmente tra aprile e settembre: l'organizzazione delle giornate deve pertanto essere ottimale. È il lavoro dei 4 operatori sanitari che prestano particolare attenzione a coordinare una rete efficace di volontari, ecovolontari e stagisti.
Richiesta di sostegno presso Ecomail
Dalla sua apertura nel 2010, questo centro vede il numero dei suoi ospiti aumentare continuamente e deve costantemente adattare le sue pratiche e le sue attrezzature all'evoluzione del numero e delle specie affidate. Tra queste ultime, i ricci europei rappresentano una percentuale sempre più significativa e necessitano di strutture d'accoglienza particolari, che il centro deve acquisire.
Il centro di cura per la fauna selvatica della LPO Alsazia ha raccolto, nel 2019
-
Stato
Terminato
-
Importo
2000€
-
Data della donazione
07-01-2021
-
Prova della donazione