
Informazioni sull'azione
L'associazione Paleop'Terre è stata creata all'inizio dell'anno 2020. Ha come unico scopo sensibilizzare piccoli e grandi alla protezione della natura attraverso uscite sul campo o laboratori di scoperta. Lavoriamo in diversi ambiti scientifici come la paleontologia (studio dei fossili), la geologia e la mineralogia (studio delle rocce e dei cristalli), la botanica e la natura in generale... Siamo una piccola associazione con sede a Pont-en-Royans in Isère, ai piedi del parco regionale del Vercors. Lavoriamo localmente nella regione in diversi modi: escursioni per imparare a riconoscere le piante utili; escursioni per cercare fossili e laboratorio per pulirli e identificarli; escursioni alla scoperta della montagna con un'associazione di aiuto alle donne maltrattate; creazione di una micro-foresta pedagogica nel campus universitario del Bourget-du-Lac...
Descrizione del progetto
Il progetto nel dettaglio è uno studio della produttività di una parcella in foresta fruttifera rispetto a una parcella gestita in arboricoltura convenzionale. Lo studio condotto si concentrerà non solo sul rendimento in frutti ma anche sulla gestione dell'acqua, la resilienza delle piantagioni (studio di essenze rustiche e di essenze locali innestate). A tale scopo, si effettuerà un monitoraggio pedo-climatico, un monitoraggio della biodiversità (imenotteri, lepidotteri ropaloceri, ortotteri e botanica), un monitoraggio della "pressione parassiti" e un monitoraggio dell'equilibrio tra essenze non fruttifere e fruttifere, un monitoraggio dell'irrigazione a goccia e misurazione tensiometrica...
L'idea è di dimostrare che una parcella fruttifera diversificata piantata in una zona in corso di rimboschimento o già parzialmente vegetata può produrre un reddito per un agricoltore che desidera non produrre in monocoltura intensiva tradizionale. La seconda idea sarebbe di provare che un
-
Stato
Terminato
-
Importo
1500€
-
Data della donazione
22-08-2022
-
Prova della donazione